Grosio e dintorni
Grosio e dintorni
Grosio sorge nel cuore della Valtellina a 625 mt sul livello del mare.
E’ un antico borgo nel quale sono presenti diverse testimonianze artistiche, storiche ed archeologiche tra le più interessanti a livello provinciale.
Il popolamento nella zona risale all'età del bronzo ed è testimoniato dal maggior monumento archeologico valtellinese: la Rupe Magna, dove potrete ammirare il Parco delle Incisioni Rupestri.
La Villa Visconti Venosta è un altro grandioso simbolo di Grosio, con il suo imponente loggiato in stile neorinascimentale, che domina sul parco.
Un altro gioiello del territorio grosino è la Chiesa di San Giorgio risalente al XIV sec. che sorge nelle strette vie del centro storico del paese, fra angoli caratteristici e eleganti portali in pietra verde. San Giorgio è un esempio unico in Valtellina di una chiesa che ha mantenuto il suo originario aspetto quattrocentesco anche all'interno.
Le tradizioni del paese sono parte integrante della cultura grosina: il tipico costume viene indossato dagli abitanti durante le principali manifestazioni e le stagioni scorrono ancora come in passato, scandite dai riti della fienagione, la transumanza del bestiame, ecc.
Zona tipica per la produzione della Bresaola, esistono botteghe per la lavorazione del ferro battuto, peltro e rame, oltre a negozi che propongono prodotti caseari locali.
Degno di nota è il laboratorio orafo dei Fratelli Rinaldi, creatori dei preziosi e unici monili in oro che arricchiscono il costume grosino.
La Val Grosina
Situata sul versante retico del territorio comunale, è divisa in due rami: quello orientale o Val d’Eita che sconfina con la Valdidentro, e quello occidentale (Val di Sacco) confinante con la Svizzera.
La Val Grosina è fra le Valli trasversali della Valtellina, una delle poche ancora vissute e conservate nel loro carattere agricolo-pastorale.
La cura dei versanti e la bellezza insita nel territorio rendono la Val Grosina assolutamente imperdibile da visitare, soprattutto a piedi o in mountain-bike.